Tag

Caluso DOCG

Browsing

Quando si parla dei vini piemontesi il pensiero va subito ai grandi rossi, ma questo territorio ha anche dei vitigni a bacca bianca di grande spessore, ne è un esempio l’Erbaluce di Caluso. Vitigno antico conosciuto fin dal 1600, è stata la prima DOC a bacca bianca del Piemonte ottenuta nel 1967. Leggenda vuole che il vitigno prenda il nome dalla ninfa Albaluce, ossia Luce dell’Aurora, figlia del Sole e dell’Aurora, che poi si trasformò in Erbaluce. Nel 1606 il gioielliere di Casa Savoia descrive “l’uva bianca così detta, come alba luce, perché biancheggiando risplende… matura diviene rossa e colorita”. Infatti, gli acini in autunno assumono riflessi caldi e rosati che diventano man mano più intensi fino ad arrivare color ambra nella parte superiore. L’Erbaluce di Caluso viene coltivato nell’anfiteatro di Ivrea, un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese, formatosi dallo spostamento dei ghiacciai. Un terreno particolarmente adatto alla coltivazione della…