Tag

Bortolomiol

Browsing

Si è conclusa con una proposta per il futuro la tavola rotonda organizzata da Bortolomiol nell’ambito della Milano Wine Week. Il nuovo obiettivo: rendere pubblico il bilancio di sostenibilità aziendale oltre che quello economico La produzione biologica è un punto di partenza, non di arrivo. È con questa riflessione che si è chiuso il convegno “Dalla certificazione ambientale alla certificazione globale: ambiente, etica e bellezza. Il percorso di Bortolomiol come modello sostenibile”, organizzato da Bortolomiol, storica cantina del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, nell’ambito della Milano Wine Week. Molti gli spunti di riflessione emersi durante l’incontro, moderato dal manager e autore Sebastiano Zanolli. Tra tutti l’idea di Elvira Bortolomiol, vice presidente, di lavorare su una certificazione ambientale e sociale che coinvolga tutte le parti di un intero sistema, dalle cantine ai singoli abitanti.  Da anni Bortolomiol si impegna per rendere la produzione sempre più in armonia con l’ambiente. Prova…

Bortolomiol rinnova l’impegno per il sostegno alle diverse forme di arte: dopo la Land Art negli spazi esterni del Parco della Filandetta, l’opera entra a contatto con la bottiglia Siamo ormai abituati ad ammirare l’arte, nelle sue molte forme, ospitata negli spazi del vino; più raro è vedere la bottiglia divenire parte dell’opera stessa. È quanto accade in questi giorni e fino al 31 agosto al Parco della Filandetta, magico luogo del vino della famiglia Bortolomiol, nel cuore di Valdobbiadene. Negli spazi della ex Filanda, oggi dedicati all’accoglienza, è esposta la collezione AURA: arredi funzionali alla cantina in cui convivono funzione e presenza decorativa, alla ricerca di una nuova visione degli spazi del vino. «Aura vuole essere una sintesi tra l’arte, che generalmente ha il compito di ispirare senza una vera funzione pratica, e il design, che nasce per dare soluzioni a problemi quotidiani». Così spiega Raimondo Sandri, che in…

Il Parco della Filandetta, frutto del restauro dell’antica filanda di Valdobbiadene fortemente voluto dalla famiglia Bortolomiol, si conferma protagonista del panorama culturale delle colline del Prosecco Superiore. La collezione di land art ospitata all’interno del Parco si arricchisce oggi di una nuova gemma, che completa l’esposizione di opere di Giovanni Casellato, originario di Maser (TV) e di Susken Rosenthal, land artist tedesca selezionata tra oltre 300 artiste internazionali nell’ambito del concorso Female Land Artists Wanted, organizzato da Bortolomiol in collaborazione con Current Corporate. <<Il Parco della Filandetta diventerà sempre più un luogo dove il vino ospita forme d’arte, dalla scultura alla musica, dall’architettura al design>>Afferma Elvira Bortolomiol, vice presidente della storica casa spumantistica che lo scorso anno ha festeggiato il Settantesimo dalla fondazione. Tavolo, questo il nome della nuova opera di Giovanni Casellato, è stata ideato per rendere omaggio alla vite. Il materiale scelto è il corten, ampiamente impiegato in viticoltura…

Bortolomiol presenta il nuovo Rive 70th Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG In occasione dell’anniversario di fondazione della cantina, Bortolomiol ha creato il nuovo Rive 70th Anniversary Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG: uno spumante in edizione limitata, prodotto in sole 8000 bottiglie. Questo spumante è il simbolo di un traguardo raggiunto, del percorso tracciato da Giuliano Bortolomiol, nel lontano 1949, che le figlie Maria Elena, Elvira, Luisa e Giuliana, assieme alla mamma Ottavia, continuano a percorrere nel pieno rispetto dei valori di famiglia e sostenibilità ambientale e sociale. È un Rive, nato dalle uve provenienti da un unico vigneto a Santo Stefano di Valdobbiadene, che gode di una perfetta ed unica esposizione al sole; nella versione Brut Nature, che esalta le caratteristiche estreme  di un territorio difficile da coltivare, dove tutto viene “fatto a mano”. “Festeggiamo così questo importante traguardo, stappando assieme agli amici più stretti la prima bottiglia di questa collezione,…

UNA RESIDENZA D’ARTISTA PER I 70 ANNI DI BORTOLOMIOL Bortolomiol inaugura un nuovo modo di valorizzare le colline del Conegliano Valdobbiadene attraverso un progetto di Land Art. L’azienda ha infatti ospitato in una residenza d’artista la tedesca Susken Rosenthal, land artist che è stata selezionata tra oltre 300 artiste internazionali nell’ambito del concorso Female Land Artists Wanted, organizzato da Bortolomiol in collaborazione con Current Corporate. Ispirandosi alle colline e alla storia del Prosecco Superiore e delle filande, Susken ha creato l’installazione Cocoon utilizzando materiali naturali. L’opera è stata collocata nel Parco della Filandetta, antica filanda recuperata dalla famiglia Bortolomiol. << L’opera è ispirata ai valori del territorio e della nostra famiglia, che vedono nella figura femminile un elemento centrale. – Afferma la vice presidente Elvira Bortolomiol – Un tempo in questa filanda lavoravano molte donne, oggi è l’espressione della leadership di Bortolomiol. >> L’opera “Cocoon” prende ispirazione dal lavoro della…