TENUTA SETTE CIELI CRESCE E CONSOLIDA LA SUA PRESENZA NELLA DOC BOLGHERI L’azienda presenta un bilancio in positivo con un +99% nel primo semestre 2022 rispetto allo stesso del 2021. L’impianto di due nuovi ettari è destinato a merlot e cabernet franc Tenuta Sette Cieli, l’azienda vitivinicola di proprietà di Ambrogio Cremona Ratti e guidata dall’enologa e AD Elena Pozzolini, amplia il suo vigneto nella DOC Bolgheri con due nuovi ettari vitati a cabernet franc (65%) e merlot (35%), un passo importante per rafforzare la propria presenza e identità nella rinomata zona di produzione vitivinicola. I nuovi terreni si collocano a 130 metri s.l.m., un’altitudine più elevata rispetto ai 60 metri s.l.m. dei 5 ettari già esistenti all’interno della DOC. Ma il piano di ampliamento non si esaurisce qui: nella primavera 2023 si prevede l’avvio di un ulteriore impianto bolgherese di 1,4 ettari coltivato a cabernet franc e destinato alla produzione…
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre 2022, in uno dei più importanti territori vinicoli internazionali, si celebrerà la 2° edizione di “Bolgheri DiVino”, l’evento creato dei produttori del Consorzio dei vini di Bolgheri per celebrare il successo di un territorio unico – impegnato nella costante ricerca dell’Eccellenza – e per continuare ad accrescere il valore della denominazione e dei suoi vini. Bolgheri DiVino, l’evento che riunisce i produttori associati della DOC Bolgheri, quest’anno, si svilupperà – diversamente dalla versione precedente – con una formula più inclusiva e centrata su 2 momenti di incontro e confronto distinti. Il primo appuntamento sarà dedicato alla sola Stampa italiana ed internazionale di settore invitata per un’anticipazione della nuova annata del Bolgheri Superiore, la 2020, che debutterà nel mercato nel 2023. L’evento principale sarà invece da quest’anno aperto al pubblico – a pagamento – per tutti gli appassionati di vino e non che desiderano scoprire le molteplici sfaccettature enologiche che questo territorio unico…
Tenuta Sette Cieli di Bolgheri presenta l’annata 2018 di Scipio 100% Cabernet Franc, una varietà interpretata con eleganza, precisione, carattere, per un vino da meditazione Tra le colline sopra Bolgheri, a 400 metri sul livello del mare, Tenuta Sette Cieli dà vita a Scipio, Cabernet Franc che interpreta con finezza ed eleganza il carattere complesso della varietà e del territorio di origine. Il nome rievoca Scipione l’Africano, storico generale romano che sconfisse Annibale nella seconda guerra punica nel 202 a.C., connotando un vino da meditazione, deciso e memorabile. Scipio è prodotto con uve 100% biologiche e si concentra in pochissime e pregiate bottiglie. “Potremmo dire che Sette Cieli crede nel Cabernet Franc, ma sarebbe più corretto affermare che è il Cabernet Franc a credere in Sette Cieli – spiega Ambrogio Cremona Ratti, titolare dell’azienda – Scipio, infatti, non nasce da un progetto enologico disegnato a tavolino bensì da esperimenti e prove in cantina.…
Quando parliamo di Bolgheri subito torna alla mente la poesia di Giosuè Carducci “Davanti San Guido” che così descrive il famoso Viale: “I Cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar”. Qui tra le varie Cantine troviamo l’Azienda Fornacelle:15 ettari, di cui 9 di vigneto, 2 di oliveto, con circa 1000 piante, 2 ettari di alberi da frutto e il resto destinato alle coltivazioni orticole e seminative. Dire questo sarebbe riduttivo, la storia di Fornacelle è la storia di una famiglia, dell’amore per la propria terra e per la figlia Erminia. Tutto inizia alla fine del 1800 quando il bisnonno di Stefano Billi, Giulio Batistoni, mezzadro dei conti Della Gherardesca, lavorava i vigneti di Zizzolo e Guarda Boschi, nella zona bolgherese. Nel 1945, grazie alla prima riforma agraria a Giulio venne data la possibilità di riscattare il Vigneto di Zizzolo e divenirne il proprietario, erano 1,6 ettari. Quando…
Presso l’azienda agricola Fornacelle sono in programma due Wine Experience, serate a tema che coniugano la degustazione dei vini a alla scoperta della luna, delle costellazioni e dei pianeti, esplorando con approcci opposti il Cielo e i suoi segreti. «Volevamo mettere a confronto astrologia e astronomia, credenza e scienza, entrambe accomunate dalla poesia del cielo, quel miracolo di bellezza e mistero che rappresenta la nostra tensione verso la contemplazione dell’infinito e la voglia di scoprire l’inconoscibile, pur essendo ben radicati alla nostra terra», spiega Silvia Menicagli, titolare, insieme al marito Stefano Billi, dell’azienda Fornacelle. Il primo appuntamento, sabato 24 luglio si intitola “La Luna astrologica”, mentre il secondo in data 12 agosto, tratterà de “Il Cielo e i suoi Giganti”. Con l’aiuto di studiosi della materia ammireremo e sveleremo le meraviglie del cielo stellato, condividendo buon vino e specialità del territorio. La prima serata, 24 luglio 2021, inizio ore 19.30,…
La Tenuta Sette Cieli tra Bolgheri e Castagneto Carducci si propone nella Penisola con i suoi quattro vini a firma dell’enologa Elena Pozzolini Tenuta Sette Cieli si affaccia sul mercato del vino italiano grazie alla collaborazione con il distributore Pellegrini. L’Azienda vitivinicola, i cui terreni sono situati tra Bolgheri e Castagneto Carducci, ha deciso di destinare il 25% della sua produzione all’Italia, mentre il 75% continuerà a rivolgerla all’estero, in particolare a US, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, Russia, Canada, Giappone, Brasile, Austria. “A Tenuta Sette Cieli abbiamo sempre creduto nella massima qualità nella produzione dei nostri vini – afferma Ambrogio Cremona Ratti, titolare di Sette Cieli – Siamo quindi entusiasti di aver iniziato da quest’anno la collaborazione con Pellegrini, un’eccellenza italiana della distribuzione di vini e distillati con la quale siamo felici di affrontare il mercato italiano nel migliore dei modi.” Alla luce dell’importante crescita registrata da Pellegrini a fine…
Fornacelle: arte e viticoltura esprimono il legame tra uomo e ambiente. L’azienda vinicola Fornacelle, situata nel cuore del territorio bolgherese, consolida il suo connubio con l’artista Franco Menicagli, dimostrando che viticoltura e arte si completano e possono trasmettere, pur servendosi di differenti modalità espressive, un concetto fondamentale: il lavoro dell’uomo esiste solo in relazione all’ambiente circostante, che diventa unica e sola fonte di vita, energia e movimento. Stefano e Silvia Billi, proprietari dell’azienda Fornacelle dal 1998, portano avanti su queste terre l’impegno di quattro generazioni. Lavorano ogni giorno in vigna gestendola nel rispetto dell’ambiente utilizzando una conduzione sostenibile in lotta integrata. Il territorio non determina per loro solo una posizione geografica, ma plasma tutto ciò che circonda formando un unico sistema dinamico, che segue lo scorrere del tempo. Fornacelle, non è un nome scelto a caso, in quelle zone, costituite da lingue di terra ferrosa, sorgevano antichi forni etruschi e…
Tante sono oggi le storie di giovani viticultori che amano la terra e sentono il suo richiamo. Nella giovane DOC Bolgheri, che da poco ha compiuto i suoi primi 25 anni, troviamo Fabio Motta. Di origini brianzole, approda in Toscana nel 2005 dopo la laurea in agraria e collabora per alcuni anni con uno dei fondatori della DOC: Michele Satta, che in seguito diventò suo suocero. Nel 2009, decise di dare forma concreta alla sua passione con una propria Cantina producendo un solo vino rosso, ottenuto dal primo vigneto storico, a cui si affiancarono altre proprietà per un totale complessivo di circa sette ettari. Una piccola realtà che permette a Fabio di seguire personalmente ogni processo, dalla vigna alla cantina, con la filosofia di vignaiolo artigiano che si fonda soprattutto sull’umiltà. Il primo vigneto, circa 4 ettari, era un appezzamento di quasi 20 anni di età, posizionato ai piedi della…
La Cipriana e la storia di Vigna Scopaio 339 Quando si parla di Bolgheri il pensiero corre subito al Carducci e ai suoi cipressi o ai grandi vini dal taglio bordolese nati sotto l’impulso di Mario Incisa della Rocchetta e del suo Sassicaia. Ma tantissimi sono i produttori che, seguendo l’esempio del Marchese, hanno deciso di produrre vini con i classici vitigni internazionali: Cabernet Sauvignon,Cabernet Franc e Merlot. Tra le Aziende storiche della DOC Bolgheri, che quest’anno compie 25 anni, troviamo l’azienda Cipriana, la terza nata, situata alle pendici del borgo medioevale di Castagneto Carducci, di proprietà dei fratelli bergamaschi Carlo e Luigi Fabiani, fondata nel 1975. L’ Azienda, oggi, è costituita da 8,00 ettari vitati più 2,00 recentemente acquistati e, 3,00 a oliveto delle varietà: Moraiolo, Leccino, Pendolino e Frantoio. I vigneti in produzione, sono situati in parte presso il centro aziendale dove all’interno si trova anche la…
Bolgheri è una giovane DOC che il 31 agosto ha compiuto 25 anni. Una zona dell’alta maremma che, grazie al Sassicaia, è venuta alla ribalta; un cantuccio di Toscana con un terroir, che più di ogni altro in Italia, si avvicina a Bordeaux. Lasciati da parte i vitigni autoctoni, ecco comparire quelli internazionali, introdotti da Mario Incisa della Rocchetta, interpretati in chiave personale da tutti i viticoltori della zona. L’azienda Fornacelle situata tra Bolgheri e Castagneto Carducci si compone di 15 ettari, di cui 10 vitati con impianti del 1998. In origine la terra apparteneva ai conti Della Gherardesca che, verso il 1800, iniziarono a cedere una “presella” ai capifamiglia dei loro mezzadri. Tra questi troviamo il nonno di Stefano Billi che, attualmente, con la moglie Silvia Menicagli conduce l’Azienda. Fornacelle, non è un nome scelto a caso, infatti in quelle zone sorgevano antichi forni etruschi. Il terreno è costituito…