Tag

Birra

Browsing

L’Associazione Le Donne della Birra in collaborazione con Cascina Don Guanella di Valmadrera: 12 donne alla cotta con il birraio Manolo Lia e il supervisore Flavio Boero danno vita alla Golden Ipa Hopazia La Giornata della Donna, l’8 marzo, quest’anno verrà celebrata dall’Associazione Le Donne della Birra con una birra esclusiva, frutto di un accordo siglato con Cascina Don Guanella di Valmadrera (LC), progetto di agricoltura sociale per l’accoglienza e la cura, la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani a grave rischio di esclusione sociale, all’interno della quale è operativo il birrificio condotto dal birraio Manolo Lia. E’ così che le due organizzazioni, entrambe impegnate in ambito sociale, uniscono le proprie forze per raccogliere fondi e portare avanti i propri obiettivi. Il giorno 18 gennaio, grazie all’intervento di Marco Corti, vulcanico e creativo ideatore dell’iniziativa, si sono ritrovati per la cotta di Hopazia, la birra dedicata a tutte le donne,…

he Good Beer Society, la “costola” di Rossi&Bianchi dedicata alla formazione e al turismo birrario, lancia “Momenti di Gusto”, mini tour dedicati ai curiosi e agli appassionati di eccellenze birrarie italiane e non. Sono brevi tour da 1 a 7 giorni in cui esplorare e conoscere da vicino i maestri dell’arte brassicola, in Italia e all’estero. La ricerca e organizzazione dei tour è fatta da addetti ai lavori con anni di esperienza nel settore. I gruppi hanno numeriche limitate a 30 persone (idealmente una ventina) e sono sempre guidati da un esperto. Lo scopo dell’iniziativa è proporre esperienze immersive, anche nei territori meno conosciuti e frequentati dai turisti brassicoli italiani e stranieri, consentendo una migliore conoscenza delle loro bellezze e produzioni enogastronomiche e brassicole in particolare. L’esperta di birra è Michela Cimatoribus, titolare Rossi&Bianchi e da oltre 20 anni sommelier di vino e birra, brand ambassador e instancabile comunicatrice di…

Arrivano in Italia le Choufferie, esercizi pubblici che hanno aderito al ‘Loyalty Program’, un progetto lanciato dal brand Chouffe che prevede una partnership speciale con il marchio, basata su specifiche linee guida predisposte dalla casa madre in Belgio. Il programma sta riscontrando parecchi consensi; ma cosa significa Choufferia? È l’unione tra ‘Chouffe’ e ‘Birreria’   Cosa mai sarà una Choufferia? Semplice! Il nome nasce dalla fusione dei termini ‘Chouffe’ e ‘Birreria’ e si riferisce a un progetto molto importante del brand brassicolo Chouffe; un’iniziativa, detta “loyalty program”, attraverso la quale Chouffe ha iniziato a instaurare partnership esclusive con alcuni locali che devono avere e rispettare alcuni requisiti imprescindibili, così da essere conformi con le linee guida predisposte dalla casa madre in Belgio. L’obiettivo dell’intero programma, avviato in Italia nel 2023 e già consolidato in altri Paesi come Olanda, Francia e lo stesso Belgio, è quello di realizzare ambienti caratteristici e divertenti a…

Il Birrificio del Ducato si ‘affaccerà’ dalla terrazza del Museo Bagatti Valsecchi, prestigioso luogo culturale di Milano. L’occasione? Beh… per Drink&Meet, il nuovo format di aperitivi per gli under 40 realizzato da Speechati, il Gruppo Giovani dell’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi. Un aperitivo specialeall’insegna della creatività, della voglia di confronto, della convivialità e, ovviamente, delle buone birre, in programma il 17 maggio, dalle ore 19:00 alle ore 22:00. Nato alla fine del 1800 per volere dei fratelli Bagatti Valsecchi, intenditori e collezionisti d’opere d’arte, oggi il Museo è un’importante meta culturale, diventando pure sede di momenti particolari, proprio come Drink&Meet, un’occasione di ritrovo per un pubblico dinamico che ha voglia di ampliare le proprie conoscenze su più argomenti e fare networking. Ed è qui che Birrificio del Ducato s’innesta alla perfezione: oltre a essere il birrificio italiano più premiato al mondo, è testimone di una produzione brassicola di successo, esempio…

Il mio racconto parte da un semplice messaggio che diceva “Mi scuso anticipatamente se le scrivo così a freddo, senza che ci sia una conoscenza diretta. La mia storia da imprenditrice è molto particolare (almeno così mi piace pensare) ed è un esempio di resilienza, visti i tempi duri di crisi che stiamo attraversando”.  Comincia così Luisa Livrieri giovane imprenditrice che in piena crisi nel 2018 ha deciso di abbandonare il posto fisso ed aprire a giugno il Bam Brewery Pub a Milano. Un locale che verte sulla somministrazione di birre sia di loro produzione, legate al territorio, sia di una selezione dei migliori prodotti presenti nel mondo brassicolo e culinario. Da appassionati di birre artigianali Luisa Livrieri e il fratello nel 2011 sono partiti portando in giro per l’Italia, nelle manifestazioni, negli eventi e nelle fiere, quelle che, secondo loro, sono le migliori birre al mondo. Nel 2015 decisero…

UNIONBIRRAI: IL VIDEO CHE PRESENTA LA RIVOLUZIONE NEL BICCHIERE Il filmato, realizzato con la collaborazione di volti noti di radio e tv, nasce per tutelare e promuovere la birra artigianale italiana e i piccoli birrifici indipendenti L’unica vera birra è quella artigianale. Unionbirrai lancia la provocazione nel primo videoclip dedicato al lavoro dei piccoli birrifici indipendenti, che con le loro birre artigianali hanno rivoluzionato la qualità del panorama brassicolo italiano. Realizzato assieme al regista Mattia Fiumani e al direttore di produzione Giulio Tiberi, il video ha coinvolto volti noti della radio e della tv, accomunati dalla passione per la birra artigianale: Franz del duo Ale&Franz, la Iena Sebastian Gazzarini, Fabio Alisei e Pippo Palmieri dello Zoo di 105, lo scrittore e opinionista sportivo Giorgio Terruzzi, la speaker radiofonica e attrice Micol Ronchi e il conduttore di Radio Freccia Matteo Campese. “Il messaggio del nostro video è provocatorio, ma reale – spiega…

Quella di 32 Via dei Birrai è una storia di passione infinita per un prodotto naturale quale è la birra, di meticolosa cura per i dettagli, siano questi legati alla qualità delle materie prime siano oppure l’attenzione per il packaging e il design. Il birrificio, nato nel giugno del 2006, è la sintesi di tre percorsi professionali diversi che hanno saputo integrarsi alla perfezione: Fabiano Toffoli, uno dei birrai italiani più apprezzati, Loreno Michielin, il direttore commerciale che ha saputo rapidamente far conquistare all’azienda una fama anche all’estero, e Alessandro Zilli, ingegnere che segue la fondamentale ricerca e sviluppo. A loro si è poi aggiunto, per seguire nello specifico il mercato italiano, Mauro Gajo. Nel corso degli anni 32 Via dei Birrai si è distinto per aver voluto seguire una sua strada in buona parte diversa da quella della maggior parte dei colleghi. Le birre, tutte di alta fermentazione, esclusivamente…

Unionbirrai ha ufficialmente presentato il primo marchio collettivo per la tutela dei consumatori e dei produttori di birra artigianale italiana. Il simbolo Indipendente Artigianale è già apponibile su bottiglie e imballaggi e assicura le caratteristiche di indipendenza del produttore e di artigianalità del prodotto. “L’esigenza di creare un marchio che identifichi i veri birrifici artigianali – spiega Vittorio Ferraris, Presidente di Unionbirrai – è nata dal grande incremento nel numero di produttori che c’è stato negli ultimi anni. A seguito di questa crescita e del successo riscontrato sul mercato italiano, i grandi marchi industriali hanno iniziato a realizzare dei prodotti molto simili alle birre artigianali o hanno acquistato alcuni birrifici che quindi non sono più indipendenti. Ecco allora che questo simbolo ci consente di informare correttamente il consumatore, garantendo ai veri produttori artigianali il riconoscimento del loro lavoro”. Il marchio può essere concesso ai piccoli birrifici indipendenti associati Unionbirrai dotati…

“Sensounico” firmato da JoeVelluto per l’Azienda 32 Via Dei Birrai non è un semplice kit da degustazione, bensì un “kit  da meditazione”. Realizzato da 32 Via dei Birrai e firmato da JoeVelluto, isola “vista e tatto” per amplificare i sensi più funzionali alla degustazione Presentato in anteprima in occasione dell’evento Fuorisalone EustachiORA_Vino&Design “I Cinque Sensi”– il progetto curato dallo Studio Marco Piva,che ha coinvolto le enoteche del quartiere intorno a via Eustachi in un percorso di 6 tappe esaltando il concetto di “bere” legandolo al design, alla civiltà e alla cultura del bere – il progetto è stato studiato perdegustare la birra isolando vista e tatto ed esaltando solo i sensi che realmente servono per assaporare la bevanda: olfatto e gusto. Il kit comprende un inedito bicchiere “ballon”, totalmente coprente, appositamente realizzato dal maestro vetraio Massimo Lunardon per assaporare gli aromi; alcuni accessori come i guanti – per limitare il senso del tatto –, tappi…

Debutto per la nuova Birra BIGA (Bio Italian Grape Ale), completamente biologica, nella versione Rosé ai cinque cereali. Un’evoluzione della birra BIGA, lanciata quest’estate, sempre da Cantina Orsogna 1964 in collaborazione con il Birrificio artigianale Mezzopasso, eccellenze del saper fare abruzzese. L’innovazione sta nell’utilizzo d’ingredienti completamente biologici, nel mix con la bacca d’uva rossa e nell’intrigante colore rosato. Il mix di ingredienti di prima qualità fanno della Biga Rosé (5,8% vol.) un prodotto intrigante e al tempo stesso di facile approccio, con un’inconsueta tinta rosata che spennella anche il bel cappello di schiuma. Sicuramente, il mosto di uva rossa Montepulciano colpisce subito olfatto e palato con i sentori intensi di bacche rosse e ciliegia, lasciando emergere pian piano i sapori speziati della miscela di cereali (orzo, farro, frumento, grano saraceno, segale) e del coriandolo. Per apprezzarla al meglio, è consigliata una temperatura di servizio di 10°C, che consente di cogliere…