“Chi sceglie una bottiglia di Cascina Castlèt ama le cose belle, le cose buone, le cose che fanno sognare”. È una questione di etica e di cultura che prima di tutto significa rispetto dell’ambiente e di chi ci lavora. Dolci ed assolate colline, a trecento metri sul livello del mare, dove si conosce ogni pianta, ogni zolla, lavorate con giudizio e passione. “Lo facevano i nostri vecchi- racconta Mariuccia Borio – continuiamo a farlo noi con i mezzi più moderni, pronti a scendere, a toccare con mano, la terra, le foglie, i grappoli”. Un’azienda è prima di tutto un progetto, è un sogno che pian piano prende forma, prima sulla carta, poi sulla terra e alla fine nel vino. Il progetto di Mariuccia Borio parte da due idee semplici: rispettare la natura ed essere al passo con i tempi, per questo si è dovuto investire in terre, in tecnologia e…
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è da tempo in prima linea, al fianco dei viticoltori, per salvaguardare e tutelare il patrimonio vitivinicolo del territorio nel pieno rispetto della biodiversità e della sostenibilità. Un doveroso cammino intrapreso per rispondere ai cambiamenti climatici e proseguito insieme a CREA-VE, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria–Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Asti, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, all’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore G. Penna e a dieci aziende agricole del territorio per dare vita al progetto AGEBA, del quale il Consorzio è capo fila. Un’iniziativa virtuosa e volta al recupero e valorizzazione del germoplasma antico del vitigno Barbera per il suo adattamento ai cambiamenti climatici in corso che stanno investendo anche il mondo del vino. “Nella zona dell’astigiano, assenza di precipitazioni temperature medie sempre più elevate, sono un problemareale etangibile. La vendemmia di quest’anno è stata una delle…
Roberto Riboli racconta la genesi della sua passione e il futuro della propria Azienda…Cantina Riboli Cantina Riboli, azienda vitivinicola dell’astigiano, si presenta per la prima volta alla stampa in una location d’eccezione, la terrazza del Copernico S32 di via Sassetti a Milano. L’Azienda, nel corso degli anni, ha notevolmente ampliato e diversificato la propria produzione e vuole cogliere questo momento quale opportunità per illustrare le caratteristiche dei propri prodotti, la qualità, gli abbinamenti, la passione e la filosofia produttiva. Tutto questo grazie a Roberto Riboli, il giovane imprenditore vitivinicolo e la mente ideatrice di Cantina Riboli e dei suoi capolavori vinicoli, che ha fatto della sua passione un mestiere, coltivandolo con dedizione, formazione e aggiornamento. Luca Gardini, the “wine killer”, sommelier di fama mondiale accompagnerà gli ospiti in un racconto che farà vivere loro sensazioni che solo il vino può regalare. Cantina Riboli Cantina Riboli nasce negli anni 2000 quando viene acquistata una casa di campagna con annessi 6 ettari di terreno, vitati inizialmente per un ettaro di Moscato d’Asti docg e nove filari de…
Per festeggiare i 30 anni di attività Luigi Boveri ha deciso di “regalarsi” due etichette celebrative in edizione limitata. L’Azienda Luigi Boveri con coraggio e fatica ha fatto, insieme ad altri produttori, la storia dei Colli Tortonesi. Questo importante traguardo è stato l’occasione per presentare in anteprima alla stampa milanese le due nuove etichette in Edizione Limitata e numerate: Filari di Timorasso Colli Tortonesi Doc 2015 e Vignalunga Barbera Colli Tortonesi Doc 2015, che ne testimoniano la storia e la passione per il territorio. “Se mi guardo indietro, non riesco a credere a quanto sia cambiata l’immagine del nostro territorio, i Colli Tortonesi, in Italia come nel mondo”. Nelle parole di Luigi Boveri c’è tutta l’emozione e l’orgoglio di chi non ha mollato mai, credendo nella rinascita di questa zona del Basso Piemonte, in provincia di Alessandria, che fino agli anni Novanta era considerata la Cenerentola della regione. Con Luigi…
È tutto pronto per Nizza è Barbera: dopo due anni di pausa, l’evento dedicato alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg torna sabato 7 e domenica 8 maggio a Nizza Monferrato (Asti) con un programma rinnovato e molte novità. Al Barbera Forum ci saranno 64 produttori da incontrare con 300 etichette in degustazione di Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Ospiti il formaggio Roccaverano dop e il Salame Cotto Monferrato. La novità dell’edizione 2022: il Barbera Forum, al Foro Boario, apre già al sabato mattina e si entra esclusivamente per fasce orarie e su prenotazione: http://www.nizzaebarbera.wine/ A Palazzo Crova, sede dell’Enoteca Regionale del Nizza, possibili le visite al Museo del Gusto e alla Galleria ART ‘900. Pranzo e cena con banco d’assaggio dei vini dei produttori di Nizza è Barbera all’Osteria Vineria La Signora in Rosso. Notte bianca con negozi aperti e proposte gastronomiche nel centro cittadino, dove saranno…
Vogliamo che questa terra dica: Barbera. È ciò che abbiamo pensato guardando, qualche anno fa, verso la collina dell’Asinara. Ci sarebbe piaciuto che, immersi in uno scenario naturale di vigneti, boschi e prati, i nostri visitatori potessero fare un’esperienza di degustazione unica e memorabile. Per questa ragione abbiamo acquistato e ristrutturato il cascinale di San Bernardo, che oggi ospita il Braida Wine Resort. L’analisi dei terreni ha confermato la bontà delle nostre intenzioni: l’altitudine e la ventilazione costante favoriscono sul crinale dell’Asinara la crescita di un’uva sana. Così abbiamo circondato il Resort di vigne di Barbera. Il rispetto che portiamo a questa terra ci ha imposto di valorizzarla nella sua autenticità più piena e sincera: il vino che ne è nato – prima vendemmia 2019, 8.000 bottiglie; a marzo in uscita la vendemmia 2020 – porta in etichetta il nome “Curej”, che è il soprannome delle famiglie che da sempre…