Tag

Azienda Ferraris

Browsing

Il Museo del Ruchè di Castagnole Monferrato: per una fuga tra i vigneti all’insegna di storia e degustazioni Il Museo del Ruchè a Castagnole Monferrato (AT) rappresenta la meta ideale per un fine settimana estivo, lontano dal caos delle grandi città. Ideato da Luca Ferraris,Vigneron del Monferrato a guida dell’omonima azienda, con il contributo di Regione Piemonte, il Museo si trova immerso nei vigneti che al suo interno racconta. Dedicato allastoria e alla conoscenza del Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, si sviluppa attraverso un percorso multimediale ed esperienziale di approfondimento, tra passato e futuro. La sede è proprio la casa dove è iniziata la storia imprenditoriale della famiglia Ferraris. Il Museo è costituito da tre diverse sale che insieme raccontano la storia, i territori, e i protagonisti presenti e passati che hanno reso questo vino celebre a livello mondiale. L’itinerario inizia con la narrazione storica: nella prima sala si parte…

L’UNESCO PREMIA FERRARIS AGRICOLA PER VIGNA DEL PARROCO E COLLINA SANT’EUFEMIA Una nuova grande soddisfazione per l’Azienda Ferraris Agricola di Castagnole Monferrato. Il 6 maggio infatti, Luca Ferraris titolare dell’azienda celebre per la sua produzione di Ruchè, si è visto assegnare il doppio riconoscimento Unesco: “Langhe-Roero e Monferrato: onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino”per Vigna del Parroco e Collina Sant’Eufemia. La cerimonia di premiazione si è svolta al Castello di Grinzane Cavour, durante la V edizione del convegno che si impegna a tenere viva l’attenzione sul riconoscimento che da giugno 2014 ha eletto i paesaggi viticoli di Langhe – Roero e Monferrato a patrimonio dell’Umanità Unesco. L’importante riconoscimento è stato conferito all’Azienda Ferraris Agricola per i 10 ettari vitati esclusivamente a Ruchè, della Collina Sant’Eufemia che danno vita all’omonimo vino, dal colore rosso rubino con accentuate sfumature di porpora, dal profumo fresco e…

Il Ruchè di Castagnole Monferrato apre gli appuntamenti Go Wine di maggio a Milano. Il Ruchè è un vino piemontese alla ribalta e questa degustazione ha dato modo di conoscere un territorio, Aziende e vari stili di produzione. Il Ruchè è un vitigno autoctono coltivato in sette comuni a Nord Est di Asti e che ha saputo conquistare in pochi anni le attenzioni della critica e dei consumatori. Questo vitigno è coltivato nei dintorni di Castagnole Monferrato in provincia di Asti e sporadicamente in territori limitrofi della provincia di Alessandria. Delle sue origini non si conosce molto e varie sono le disquisizioni sull’origine del suo nome e su come sia giunto in questo territorio, tanto che qualcuno si è spinto fino ad assegnargli l’appellativo di “vino del mistero”. Di certo si sa solo che il Ruchè per un periodo di tempo molto lungo non è stato un vitigno popolare e…

Il Ruchè è un vitigno coltivato nei dintorni di Castagnole Monferrato in provincia di Asti e sporadicamente in territori limitrofi della provincia di Alessandria. Delle sue origini non si conosce molto e varie sono le disquisizioni sull’origine del suo nome e su come sia giunto in questo territorio, tanto che qualcuno si è spinto fino ad assegnargli l’appellativo di “vino del mistero”. Di certo si sa solo che il Ruchè per un periodo di tempo molto lungo non è stato un vitigno popolare e la sua presenza si limitava a qualche pianta tra i filari di Barbera e Grignolino. Il Ruchè è rimasto in un oblio fino al 1964, anno in cui giunse a Castagnole Monferrato un nuovo parroco, Don Cauda, il quale scoprì questo vitigno semisconosciuto all’interno della piccola vigna della parrocchia e, incuriosito, provò a vinificarlo: ne fu subito entusiasta! A Don Cauda si deve la riscoperta enologica…

PREMIO CHIAVE A STELLA 2017: A FERRARIS AGRICOLA ASSEGNATA LA MENZIONE SPECIALE COME “MIGLIOR ESEMPIO DI IMPIEGO DI NUOVE TECNOLOGIE AI SETTORI DELLA TRADIZIONE LOCALE” Una nuova grande soddisfazione per l’Azienda Agricola Ferraris di Castagnole Monferrato. Il 6 novembre infatti, Luca Ferraris titolare dell’azienda celebre per la sua produzione di Ruchè, il vino più rappresentativo della zona del Monferrato, si è visto assegnare la menzione speciale come “MIGLIOR ESEMPIO DI IMPIEGO DI NUOVE TECNOLOGIE AI SETTORI DELLA TRADIZIONE LOCALE” nel contesto del premio “Chiave a stella 2017”. La cerimonia di premiazione si è svolta nella sede di Uni Management di Torino alla presenza, come ospite d’onore, anche del direttore generale di Banca d’Italia Salvatore Rossi. Giunto all’edizione numero nove, il Premio si propone di valorizzare la piccola e media impresa piemontese e viene attribuito ad aziende della regione che si sono contraddistinte per la capacità di esprimere e coniugare innovazione…