LA FRANCIACORTA IN UN’ EMOZIONE: VILLA FRANCIACORTA Cena in vigna, aperitivi al tramonto, esperienze in mongolfiera e degustazioni verticali: dal 13 al 15 settembre, un programma ricco di eventi in occasione del Festival Franciacorta in Cantina “Emozione” è il Franciacorta simbolo di Villa Franciacorta, uscito per il primo anno nel 1978, e racchiude oggi il calore dell’accoglienza di Roberta Bianchi e Paolo Pizziol, alla guida dell’azienda di famiglia, affiancati dai figli Alessio e Matteo. E ricche di “emozioni” saranno le esperienze studiate dalla cantina per il Festival Franciacorta in Cantina, in programma da venerdì 13 a domenica 15 settembre. Centrale sarà il mondo del Franciacorta Millesimato, ovvero prodotto con uve esclusivamente provenienti da una sola vendemmia che, sin dalla prima annata, quel lontano 1978, distingue la filosofia Villa Franciacorta. La cantina storica, immersa nel borgo del Cinquecento recuperato dalla famiglia Bianchi negli anni Sessanta, si animerà con degustazioni, visite ed…
Tra i vari vitigni autoctoni a bacca nera della calda Sicilia troviamo il Frappato, un vitigno dall’ origine incerta. Secondo quanto riportato nell’Ampelografia Italiana del 1890 del Ministero Agricoltura, potrebbe essere un vitigno indigeno del territorio di Vittoria o proveniente dalla penisola iberica. Il barone Mendola, che per primo ha descritto il vitigno, riferisce che la varietà potrebbe essere originaria del comune di Vittoria dove è coltivata sin dal XVII secolo. È diffuso soprattutto nelle province di Ragusa e Siracusa. La parola “frappatu” o “frappato” fa riferimento alle note fruttate che emergono nel bicchiere. Un vitigno precoce ma con una maturazione tardiva, tanto da essere tra le ultime varietà ad essere vendemmiate, verso la fine di settembre. Il Frappato è presente nell’uvaggio del Cerasuolo di Vittoria DOCG dal 30% al 50%, ma ha saputo imporsi anche in purezza per la sua eleganza e versatilità negli abbinamenti. Tra le Aziende che stanno…
Dopo l’importante successo della prima edizione, torna, a grande richiesta, “ARTE E SAPORI IN FRANCIACORTA – tutto in un click”, l’iniziativa nata dall’intuizione della Barone Pizzini, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate di ArteconNoi e di 20 tra i migliori ristoratori bresciani! L’iniziativa ha come obiettivo quello di sviluppare una squadra coesa per affrontare insieme il futuro, accendendo i riflettori sul comparto turistico di Brescia e provincia proprio facendo leva sul vincente connubio tra enogastronomia, storia e cultura. “Stiamo vivendo un periodo storico di rinascita e di grandi cambiamenti, iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel, ma per raggiungerla deve esserci unione di intenti da parte di tutti gli attori del comparto che gravita intorno al turismo e all’ospitalità . Vogliamo offrire experience che coinvolgano il pubblico a 360 ”, afferma Silvano Brescianini, General Manager della Barone Pizzini, che aggiunge: “Enogastronomia, storia e cultura sono senza dubbio i fori all’occhiello del nostro territorio, su cui dobbiamo far leva per…