Tag

Amarone

Browsing

Il vino perfetto per San Valentino? Un Amarone. Rosso come la passione, intramontabile come l’amore. Tedeschi, eccellenza della Valpolicella, propone il suo “Marne 180”, Amarone della Valpolicella DOCG un vino dal carattere contemporaneo, capace di evolvere magnificamente con il tempo e perfetto per brindare a momenti indimenticabili. Nel 2024, l’azienda Tedeschi ha inaugurato l’Archivio dei Vini, che custodisce le vecchie annate delle sue etichette, in grado di raccontare le innumerevoli sfaccettature dello “stile Tedeschi”. E proprio qui gli innamorati possono scegliere un’annata legata al loro momento più importante: il primo incontro, il giorno delle nozze o una ricorrenza unica. Marne 180 – un Amarone dal fascino senza tempo- è frutto delle uve provenienti dai vigneti collinari della Valpolicella: appassite per circa 4 mesi in ambiente controllato, vengono poi vinificate, per dar vita a un vino che matura in botti di rovere di Slavonia per 3 anni, seguito da un affinamento…

L’arte si fa vino ed entra nel bicchiere al galoppo. Questo è quello che è stato presentato a Milano nell’esclusiva location del Ristorante Trussardi by Giancarlo Perbellini. Mille etichette per mille bottiglie, perché ogni bottiglia è unica, come sono unici i disegni di cavalli realizzati dall’artista georgiano Niko Kherkeladze. Eleganza, forza, equilibrio ecco le note sensoriali dell’Amarone della Valpolicella Riserva dell’Azienda Agricola Falezze di Luca Anselmi. A Massimo Zanichelli, wine writer, il compito di introdurre la presentazione dell’Amarone della Valpolicella Riserva 2013, portando i presenti lungo un viaggio della rappresentazione equestre nel panorama artistico, dalle grotte di Lascaux e dalla scultura romana fino a Marino Marini attraverso Pisanello, Paolo Uccello, Parmigianino, Caravaggio, Füssli, Géricault, Degas. Ma facciamo un passo in dietro, la storia di Falezze inizia con il nonno e il padre, coltivatori di uve in Valpolicella, da cui Luca Anselmi apprende la consapevolezza che il vero patrimonio è il rispetto e la conservazione della terra. I suoi studi da…

Anche quest’anno l’Azienda Agricola Falezze di Luca Anselmi sarà presente ad Amarone Opera Prima, in programma il 4 e 5 febbraio 2023 a Palazzo della Gran Guardia in Piazza Brà a Verona. Oltre a partecipare ai banchi d’assaggio dell’atteso evento del Consorzio Tutela Vini Valpolicella con l’Amarone 2017 che entra ora in commercio esclusivamente in prestigiose cassette di legno da tre bottiglie, e l’annata 2018 in campioni da botte, Falezze parteciperà con il suo Amarone Riserva 2013 a una prestigiosa masterclass della vigilia (il 3 febbraio), un’esclusiva e selezionata degustazione riservata alla stampa e agli ospiti internazionali invitati dal Consorzio. La degustazione sarà guidata da JC Viens, che ha selezionato anche l’interpretazione di Luca Anselmi di questa tipologia di vino. L’Amarone della Valpolicella Falezze, ottenuto esclusivamente da uve del cru Falezze, con ripetute selezioni in fase di vendemmia e due volte nel corso dell’appassimento e un successivo affinamento in botti…

La 19esima annata del leggendario Gioè, il grande Amarone della Valpolicella DOCG Classico segna un cambiamento: il Gioè 2013 evolve in freschezza e bevibilità sulla scia della recente filosofia enoculturale della storica cantina Torna in una nuova veste uno dei vini più prestigiosi, complessi ed eleganti, da sempre una delle migliori espressioni di Santa Sofia in Valpolicella: il Gioè, un Amarone opulento e di grande concentrazione che si distingue nella linea Valpolicella della storica cantina, per capacità di maturazione e per il lungo affinamento sia in botte piccola che botte grande. La vendemmia 2013 risulta perfetta per dare al vino una nuova direzione: un’estate caldissima e lo sbalzo termico tra giorno e notte in autunno hanno regalato ai vini note aromatiche intense e un alto livello di acidità, favorendo l’eleganza e rendendoli perfetti per crescere ed evolvere nel tempo. Gioè, la grande eleganza dell’Amarone della Valpolicella firmata Giancarlo Begnoni E’ il…

120 anni di storia: quello raggiunto da Tommasi Family Estates è un traguardo importante che rappresenta il successo dell’eccellenza vitivinicola, di una impresa familiare, che non è più solo veneta, ma italiana. Questa realtà, infatti, ha origine tra le colline venete nel cuore della Valpolicella Classica, ma nel corso degli anni ha fatto importanti investimenti nei territori più vocati di tutta la penisola. Dal 1902 impegno, investimenti e dedizione con lo sguardo volto sempre al futuro, questa è Tommasi Family Estates. Progetti per l’ampliamento o il rinnovo delle strutture, la tenuta nel territorio dell’Etna pronta per il lancio il prossimo anno e lo spirito ad innovare e testare nuove collaborazioni e linguaggi per colpire nuovi segmenti di mercato. Pierangelo Tommasi racconta «Ci emoziona far parte della generazione che brinderà a questo 120 anniversario. Se guardiamo indietro vediamo tanto lavoro, passione e sacrificio di chi ci ha preceduto: è un onore ed…

Con l’obiettivo di produrre nel pieno rispetto dell’ambiente e del consumatore, l’Azienda Agricola Falezze di Luca Anselmi ha deciso già da tempo di far ricorso solo a metodi di origine naturale, quindi il meno impattanti possibile, e ora ha ottenuto la certificazione biologica. Siquria, la società di certificazione, a fine luglio ha verificato il completamento del periodo di conversione e prevede che da qui in poi annualmente un proprio incaricato visioni i trattamenti fitosanitari effettuati in azienda, che devono rispettare le normative europee in materia di coltivazioni biologiche. Il passaggio da tradizionale a biologico è stato molto semplice per Falezze, orientata da sempre a trattamenti fitosanitari che non solo non sono dannosi per l’uomo e per l’ambiente, ma che hanno anche il vantaggio di rendere le piante più resistenti alle malattie favorendo le loro difese immunitarie. Falezze, oltre a far ricorso all’agronomia con un adeguato posizionamento dei grappoli per agevolare…

Dopo il successo della 2012, torna l’edizione limitata più amata di Santa Sofia l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico Riserva 2013 Versatile quanto complesso, verso l’Olimpo dell’Amarone  Solo un anno fa Santa Sofia presentava la sua prima denominazione Riserva ai clienti più affezionati, appassionati di Valpolicella e wine lovers. Un successo destinato anche alla nuova limited edition dedicata al vino icona del territorio e della storica cantina: l’Amarone della Valpolicella DOCG Classico, con la Riserva dell’annata 2013. Un percorso meditato, costruito e lungimirante che inizia tra i filari più antichi dei vigneti storici e continua in cantina: 100 giorni di appassimento, 5 anni in pregiate botti di rovere di Slavonia e 2 anni in bottiglia: un’attesa che regala al vino carattere, personalità ed equilibrio per sole 6093 bottiglie. E l’identità di Santa Sofia è evidente in ognuna delle bottiglie, con la sua freschezza e piacevolezza in grado di accompagnare momenti di convivialità e…

Siamo a Marano, una delle zone più vocate per la produzione dei grandi rossi di Valpolicella nonché uno dei cinque comuni storici della sottozona “classica”. È qui che si raggiungono le maggiori altitudini dell’areale – circa 500 m s.l.m –, che, associate all’origine vulcanica dei suoli situati in micro-aree comprese tra San Rocco e Camporal (Marano), danno vita a un prodotto unico nel suo genere che prende il nome di Amarone della Valpolicella “Cuslanus” DOCG Classico Riserva 2015. Un’interpretazione dei vini della Valpolicella atipica, quella di Albino Armani, soprattutto quando si parla di Amarone, oggi senza dubbio più noto – e ricercato – dai consumatori. Circa vent’anni fa, la famiglia Armani decise di attuare anche in Valpolicella quella scelta imprenditoriale precisa e consapevole – che da sempre contraddistingue tutte le sue Tenute – e di investire quindi in un territorio tra i più alti e scoscesi della “Valle delle molte…

Nella splendida Valle dei Laghi in Trentino si è svolta la quarta edizione di Reboro territorio&passione l’evento che vede protagonista il Reboro, un vino nato dall’amicizia dei Vignaioli della Valle dei Laghi, dall’amore per un territorio unico e da un’uva che racconta la tradizione di una comunità. Il Reboro è ottenuto dalle uve di Rebo che vengono lasciate appassire fino a novembre inoltrato sulle “arele”. Se si nominano le “arele” il pensiero va subito alla Nosiola e al suo appassimento per ottenere il Vino Santo, ecco perché si dice che nella Valle dei Laghi la tecnica dell’appassimento vanta una tradizione millenaria. Il Rebo è un vitigno creato negli anni ’50 dal ricercatore Rebo Rigotti ottenuto dall’incrocio di Teroldego con Merlot. Come per le uve destinate al Vino Santo viene sfruttata la fresca brezza dell’Ora e del Pelèr del Garda, così dopo la vendemmia le uve vengono lasciate appassire per un…

Torna “Appuntamenti con la tradizione – L’Amarone” a Villa de Winckels, nel cuore della Val d’Illasi, uno degli eventi di degustazione più attesi dagli amanti di questo straordinario vino, giunto alla sua undicesima edizione. Nelle splendide sale della villa, i grandi produttori del vino simbolo di Verona, dai piccoli artigiani alle grandi maison, racconteranno la propria filosofia e offriranno i propri vini a professionisti del settore, amanti dell’enogastronomia e giornalisti. Momento centrale sarà la degustazione verticale, condotta dalla giornalista Alessandra Piubello, dedicata alle vecchie annate di alcune aziende simbolo della Valpolicella che si terrà alle ore 17. Piubello è co-curatrice della Guida Oro I Vini di Veronelli e collabora con le più importanti riviste di settore nazionali e internazionali. È membro di prestigiose associazioni e presenza costante nelle commissioni dei più importanti concorsi enologici al mondo. Saranno presenti e parteciperanno attivamente all’incontro-degustazione Romano Dal Forno dell’omonima azienda, Andrea Lonardi di…