The Wines of The Champions – il vino dei campioni, così si chiama il progetto di Fabio Cordella che ha trovato in Podere La Regola – storica azienda della Costa Toscana, nel Comune di Riparbella in Val di Cecina pochi chilometri a nord di Bolgheri – il compagno di squadra perfetto per firmare importanti vini con i nomi di calciatori di fama mondiale.
L’ultimo nato da questa collaborazione è il Supertuscan Ronaldinho, composto da Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc, con un invecchiamento di 12 mesi in barrique francesi, esce con l’annata 2021. A Vinitaly, uno degli eventi più importanti del settore vinicolo il campione brasiliano, noto per le sue gesta sul campo con Milan, Paris Saint-Germain e Barcellona, ha potuto assaggiare il suo vino, definendolo “profondo ed esplosivo”, ritrovandosi quindi nella sua personalità. È un imprenditore ma non ha perso la sua allegria contagiosa, ed allo stand di “ The Wine of Champions “ E5 Hall 3 , ha incontrato Flavio Nuti, amministratore dell’azienda familiare insieme al figlio Valentino, enologo dell’Azienda.
«Per noi è un onore dedicare un vino, un Supertuscan come la nostra Regola a un fuoriclasse come lui. – Raccontano Flavio e Valentino Nuti – Ogni vino parla del
proprio campione in quanto ognuno di loro ha lavorato accanto agli enologi per
simboleggiare nel vino le caratteristiche più corrispondenti al proprio carattere».

La collaborazione vincente tra Fabio Cordella e La Regola nasce già nel 2023 con un’altra grande firma del mondo del calcio, Amauri, storico attaccante brasiliano, che ha militato in varie squadre in serie A fino ad arrivare alla Juventus. Anche Amauri ha presentato il suo vino allo stand di “The wine of the champions” lo scorso Vinitaly 2023, firmando il rosso IGT Toscana, annata 2019, vitigni Cabernet Sauvignon e Sangiovese.
«Abbiamo aderito volentieri al progetto “The Wine of The Champions”- racconta Flavio Nuti – ideato da Fabio Cordella, con il quale abbiamo sentito da subito una grande affinità oltre che di idee e prospettive anche di origini. Infatti, anche lui proviene da una famiglia di viticoltori, passione che ha sempre portato avanti parallelamente al suo impiego principale come procuratore calcistico»
Una nuova partita per il Podere La Regola, che accresce il suo brand non solo sul piano nazionale ma anche internazionale. I vigneti dell’Azienda, la prima a credere nelle potenzialità vitivinicole del territorio sorgono sulle colline di Riparbella, un terroir emergente che per la qualità delle aziende presenti ha ricevuto il prestigioso premio speciale HONOR, del Concorso The Wine Hunter di Merano. La sede della cantina è altamente vocava all’ospitalità, dal design moderno è stata disegnata dall’Architetto Sergio Scienza. È totalmente ecosostenibile ed in simbiosi con il paesaggio che la circonda, e per la sua modernità ed efficienza energetica ha ricevuto una menzione speciale dal Ministero dei Beni Culturali e dai clubs Unesco per essere una “fabbrica nel paesaggio”. Il Touring Club gli ha assegnato il riconoscimento di ECOFRINDLY 2017. Agli Etruschi è ispirata la barriccaia, affrescata dal pittore Stefano Tonelli, che regala una esperienza sensoriale unica per il visitatore nel “sogno del vino e la sua gestazione”.

Write A Comment