A oltre 12 anni dal grande successo della Grappa Spray, che ha inventato un nuovo modo di consumo e di somministrazione del più famoso distillato italiano, Bottega S.p.A. di Bibano di Godega (TV) e Gelateria Callipo di Pizzo di Calabria (VV) hanno ideato nuovi abbinamenti che vedono protagonisti il gelato, la stessa Grappa Spray e altri prodotti dell’azienda trevigiana.Gelato & Grappa Spray

A questo proposito a Parma, in occasione del Cibus, il 10 maggio è in programma un’inedita degustazione che prevede l’abbinamento del famoso Tartufo Nocciola e Cioccolato, prodotto da Gelateria Callipo a Pizzo di Calabria, con la Grappa Riserva Privata Barricata, una grappa di Amarone invecchiata in barrique di rovere di Slavonia e Limousin, ideale per esaltare al palato i sentori di nocciola e per rendere ancora più vellutata la cremosità del cioccolato.

A seguire il Tartufo al Limoncello Callipo verrà accompagnato dal Millesimato spumante Extra Dry Stefano Bottega. Questo vino dal perlage delicato ha origine da un uvaggio di Glera e Chardonnay e si amalgama egregiamente con i sentori agrumati di un gelato che racchiude intense suggestioni mediterranee.

Per concludere il Tartufo al Caffè e una selezione di gusti a base crema di Gelateria Callipo verranno arricchiti con qualche spruzzata della Grappa Spray, per aggiungere a freschezza e cremosità un’inedita verve aromatica.TARTUFONOCCIOLA

La Grappa Spray è nata da un’idea di Stefano Bottega, che racchiudendo il distillato in piccole bottiglie dotate di vaporizzatore, ha voluto regalare al consumatore l’emozione fuggevole di un assaggio olfattivo.

Nel corso degli anni la Grappa Spray è stata apprezzata per molteplici modalità di consumo diretto e per gli intriganti abbinamenti. Qualche esempio….

  • Il caffè profumato: è il tradizionale espresso, nebulizzato in superficie con uno spruzzo di grappa, che non ne altera le caratteristiche, come accade con il caffè corretto, ma lo rende per l’appunto profumato.
  • Torte e pasticceria: i dolci acquistano verve, se a tavola, immediatamente prima del consumo, vengono spruzzati con la grappa. Alcuni suggerimenti: baci di dama, saporelli, panforte di Siena, torta margherita, strudel, torta di mele.
  • Cucina: è apprezzata per profumare innumerevoli piatti. Assolutamente stuzzicante su: ostriche, risotti, gamberoni, pasta, finger food.
  • Sigari cubani e toscani: i sigari vengono notoriamente accompagnati con vari distillati. La grappa barricata (invecchiata per 12 mesi in barrique) si presta egregiamente a questo abbinamento. Se spruzzata sulle foglie esterne del sigaro ne valorizza aromi e sapori.

Write A Comment