Ho avuto la bella opportunità di visitare tre caseifici di Parmigiano Reggiano. Siamo a Fidenza e il primo caseificio che visitiamo si chiama Agrinascente è un caseificio cooperativo di sei aziende agricole e dal 2016 produce il primo Parmigiano Reggiano certificato Halal. Usa il caglio dei vitelli che sono stati macellati seguendo le regole previste dalla Halal International Authority (HIA) e la stessa Authority manda un proprio funzionario a controllare la produzione e la stagionatura. Dalle vasche di affioramento fino alla stagionatura tutto è stato realizzato per evitare ogni possibile contatto tra prodotti Halal compliant e quelli che non lo sono. Il caseificio è molto moderno. Ho assaggiato il loro Parmigiano Reggiano (non Halal) stagionato 12, 24 e 36 mesi; ho apprezzato maggiormente Parmigiano Reggiano di 24 mesi. E` ancora morbido e ho avuto una sensazione sabbiosa che proviene dalla tirosina. Un altro caseificio che si chiama “Consorzio Vacche Rosse”…
Cinque Terre Sciacchetrà un vino da riscoprire Chi non conosce le Cinque Terre, quel frastagliato tratto di costa della Riviera Ligure di Levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero? Sicuramente tutti…anche solo per fama. Lo stesso non accade per il passito più raro e prezioso di questa zona: lo Sciacchetrà! Lo Sciacchetrà si ottiene dai vitigni Bosco (min. 40%), Albarola e Vermentino (max. 40%). Si tende comunque a preferire l’uva Bosco in quanto la buccia degli acini è più resistente e quindi si presta meglio all’appassimento senza rompersi. Colore: un giallo dorato con riflessi ambrati, di bella vivacità; profumo: intenso di vino passito, caratteristico profumo di miele, piacevole; sapore: da dolce ad abboccato, armonico, di buona struttura e di buon corpo, piacevole e lungo in bocca con retrogusto mandorlato; Nel Cinque Terre Sciacchetrà è ammessa anche la menzione “Riserva”. Da giovane accompagna…
La Regione Sicilia in collaborazione con Collisioni Festival AgriRock ha organizzato una degustazione dedicata all’Etna Rosso e al Barolo presso la Sala Palcoscenico Sicilia del padiglione Sicilia a Vinitaly. Mi ricordo ancora molto bene il mio primo incontro con l’Etna Rosso….dove ero e con chi ero. Era una degustazione alla cieca e tanti dei miei colleghi pensavano fosse Pinot Nero, io, invece, ho pensato che fosse Nebbiolo. Abbiamo scoperto però che si trattava dell’Etna Rosso Calderara Sottana 2004 della Tenuta Terre Nere. Etna vs Barolo…sono curiosissima. Questa interessante degustazione è stata condotta da Federico Latteri di Cronache di Gusto e da Elise Vandenberg, ambasciatrice della Vinitaly International Academy. L’area dell’Etna si può dividere in quattro macro zone. Fra queste la zona Nord è protetta dal vento per la presenza dei Monti Nebro, quindi si può dire che sia avvantaggiata rispetto alle altre zone. L’annata 2012 è stata calda e invece…
I vini del sole una degustazione esclusiva di Malvasia delle Lipari e Passito di Pantelleria in abbinamento a dolci al pistacchio di Raffadali La Regione Sicilia, durante il Vinitaly, ha organizzato nel proprio padiglione e precisamente nella Sala Palcoscenico Sicilia, una degustazione esclusiva di Malvasia delle Lipari e Passito di Pantelleria in abbinamento a dolci al pistacchio di Raffadali della pasticceria Le Cuspidi di Agrigento. Questa eccezionale degustazione è stata condotta da Gianni Giardina, vicepresidente nazionale Onav, alla presenza del Sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele. Una delle prime testimonianze della produzione vitivinicola delle Eolie è di A. Bacci che nel 1596 afferma che “ …l’isola di Lipari è sparsa di fecondi colli, che per l’interno calore del suolo danno un vino sincero…..”. Il vitigno Malvasia di Lipari era quasi scomparso, ma grazie alla passione di alcuni produttori è tornato a nuova vita. Da questo vitigno si ricava un piacevole…
Un’idea particolare: abbinare un bel piatto di risotto con vini e musica, ecco l’idea di Tibevo. Tibevo è nata nel 2014 con l’obiettivo di avvicinare i consumatori italiani e stranieri al Made in Italy del vino e della birra artigianale. Nell’estate del 2016 è partito anche il servizio di e-commerce che oltre ai prodotti italiani consente di acquistare anche prodotti stranieri. Il vino e la birra artigianale a prezzi di cantina e acquistabili in pochi click! Tibevo è anche specializzata nell’organizzazione di eventi aziendali e non nel mondo del beverage. Il grande maestro Giuseppe Verdi e il “suo” risotto Il 30 di marzo a Milano è andata in scena “Cene storiche”, il primo di una serie di appuntamenti ideati da Ivan Patria, del Team Tibevo, che vogliono raccontare le storie legate a personaggi famosi dotati di grande talento gastronomico che li ha portati a creare piatti rimasti nella storia. La…
Sono in pochissimi, nel nostro Paese, a conoscere i sapori e le tradizioni culinarie del Québec. A colmare questa mancanza ci ha pensato la Delegazione del Québec a Roma che in due giorni, rispettivamente a Milano il 13 marzo e a Roma il 15 marzo, ha presentato in una duplice formula alcune delle ricette più particolari del suo territorio. Dopo il lungo e rigido inverno ecco le temps des sucres la stagione in cui si raccoglie la linfa dell’acero per fare lo sciroppo, un vero e proprio risveglio della natura. Proprio questo periodo è stato scelto dalla Delegazione del Québec a Roma per far conoscere una serie di prodotti ancora inesplorati negli incontri dal titolo “Apperò… il Québec!” che si sono svolti tra Milano e Roma. “Apperò… il Québec!” Il Québec è una provincia del Canada, pensate è grande quasi 6 volte l’Italia. Però si conosce poco dei sapori…
Come ogni anno torna la Giornata democratica delle Quvée della Tenuta Quadra nota per i suoi Franciacorta non omologati. Martedì 14 marzo durante una splendida giornata, quasi primaverile, ha avuto luogo il consueto appuntamento con la Giornata democratica delle Quvée organizzata dalla Cantina Quadra per discutere e decidere le Quvée della vendemmia 2016. Tre le proposte di ciascun vino che sono state sottoposte ad una giuria di sommelier, giornalisti, clienti, chef e ristoratori, chiamati ad esprimere un giudizio e a motivarlo, diventando così protagonisti della scelta del blend delle nuove annate. È questa una delle varie testimonianze dell’alta professionalità della cantina. Tutto è alla luce del sole dalla minuziosa cura dei dettagli al servizio alla cieca dei vini base. Il non omologarsi è il “fil rouge” da cui nascono i Franciacorta Quadra. Un momento unico in cui il mercato diventa esso stesso protagonista di un tavolo di degustazione che vuole…
Il Riso più caro d’Europa “Acquerello”, ma il segreto sta tutto nella lavorazione Avete mai notato una lattina smaltata di riso che fa bella mostra in qualche negozio di gastronomia di nicchia? Non avete mai mangiato un risotto fatto con il riso “Acquerello” presso qualche ristorante famoso? Ecco oggi vi voglio parlare di “Acquerello”: un riso si caro, ma anche sano, gustoso e INVECCHIATO! Eccomi qua, mi trovo alla Tenuta Colombara di Livorno Ferraris in provincia di Vercelli. Il segreto è tutto nella lavorazione Ci accoglie Rinaldo Rondolino, nipote del fondatore Cesare Rondolino, con bel sorriso, e ci spiega: “ Nel 1935 quando mio nonno ha deciso di continuare a fare l’agricoltore, anzi il risicoltore, ha scelto di coltivare esclusivamente la varietà Carnaroli. Prendendo ispirazione da un antico libro indiano, scritto in un’epoca antecedente alla nascita di Cristo, ha deciso di far invecchiare il riso. L’azienda è circondata dalla nostra…
Si è appena conclusa la terza edizione di LIVE WINE, il Salone Internazionale del Vino Artigianale che si è svolto al Palazzo del Ghiaccio di Milano il 18 e 19 febbraio. La manifestazione ha ricevuto grandi consensi da parte del vasto pubblico di privati e professionisti del settore che ha affollato la location. Gli organizzatori Christine Cogez-Marzani e Lorenzo de’ Grassi hanno voluto sottolineare: “La terza edizione di Live Wine ha dimostrato che il vino artigianale e naturale è molto apprezzato non solo dagli appassionati, ma da tutti quelli che cercano una qualità reale in quello che bevono. Abbiamo avuto una grande risposta da parte del pubblico sia in termini numerici che di gradimento e questo ci incoraggia ad andare avanti a promuovere quello in cui più crediamo: un’agricoltura che inquini il meno possibile che produca vini genuini per il piacere dei nostri palati e dei nostri organismi.” Colato il…
Felix Lo Basso e Cantine San Marzano , un pezzo di Puglia nel centro di Milano il 23 novembre con un #Nomenù d’eccezione All’ultimo piano della Galleria Vittorio Emanuele II, affacciato sul simbolo per eccellenza della città di Milano, il Duomo, che dalla terrazza si mostra svettando con la sua sorprendente maestosità, è situato il Felix Lo Basso Restaurant. Felice Lo Basso, chef e patron del Felix, dopo la sua bellissima carriera in Alto Adige, a giugno ha aperto il suo ristorante a Milano e in soli 5 mesi ha già conquistato una stella Michelin. Qui le Cantine San Marzano hanno deciso di presentarsi alla stampa, con charm e stile, abbinando alcuni dei loro vini a preparazioni di Felice Lo Basso e Antonio Scalera in un loro #Nomenù. #Nomenù #Nomenù nasce alla fine dell’estate 2015, quando tre giovani chef londinesi hanno visitato la Puglia e le Cantine San Marzano: dopo…